Vai al contenuto

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Ogni vita merita un romanzo

  • Home
  • Chi sono
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia
    • Aree di intervento
  • Lavoro con i gruppi
  • Contatti
    • A Padova
    • Su Skype
  • Spunti di riflessione

A cosa serve la psicoterapia?

21 ottobre 201918 marzo 2020
morgan-harper-nichols-OMXPrCAhxrE-unsplash

fotografia di Morgan Harper Nichols

A cosa serve la psicoterapia?

A tutti gli psicologi e psicoterapeuti è capitato che qualcuno ponesse questa domanda. Sono convinto che tutti i colleghi che hanno dovuto rispondere, l’hanno fatto con la consapevolezza che stavano dando una risposta parziale, perché la psicoterapia è un’esperienza così ricca e personale che è difficile dare una risposta univoca.

Va bene, ma: a cosa serve la psicoterapia?

Spesso queste cinque parole concluse dal punto di domanda portano con sé aspettative, speranze, paure (Es. dimmi che non serve a nulla! oppure dimmi che è la salvezza!) ma anche visioni del mondo come quella comune: la psicoterapia deve portare alla felicità.
Quello che spesso immaginiamo quando parliamo di felicità è una sorta di stato continuo di benessere, oppure di accettazione inscalfibile di qualunque evento doloroso che possa capitarci nella vita. Ma è possibile che la psicoterapia porti a ciò? O meglio: esiste qualcosa che porti a ciò? O meglio: è realistico questo desiderio?

dentro-e-fuori-la-stanza-2018Personalmente ho trovato molto interessante la risposta che dà la psicoterapeuta e scrittrice Costanza Jesurum nel suo “Dentro e fuori la stanza”, nelle cui pagine dice così:

la psicoterapia è quella cosa che serve ad allargare il campo d’azione che il sintomo psichico restringe. Non ci consegnerà alla tragedia, non ci consegnerà al paradiso, ma ci farà stare al mondo con più cose.

Dicevo che ho ritrovato in queste parole la mia idea di psicoterapia perché il vissuto con cui molte persone arrivano è quello di vivere situazioni senza via di uscita, da cui sentono di non avere le risorse per uscire perché immaginano solo la ripetizione dei soliti comportamenti, nella cui efficacia, però, non credono più.

Allora, a cosa può servire la psicoterapia?

Assunto che ogni percorso è a sé, la psicoterapia può servire a dare senso a ciò che facciamo, alle situazioni di dolore e di felicità, alle scelte di vita che abbiamo fatto, alle relazioni che viviamo; può servire ad avere uno spazio che contenga ciò che di noi non ci piace; può servire a sentirci compresi, delusi, felici, tristi, fiduciosi…
In altre parole, la psicoterapia può servire, non a trovare il modo giusto di vivere, ma a sentirci più liberi di cambiare.

Alessandro Busi

Padova, Mestrino e su Skype

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: spunti di riflessione | Tag: alessandro busi psicologo, cambiamento, costanza jesurum, felicità, libertà, minimum fax, psicologia, psicologia costruttivista, psicologo, psicologo mestrino, psicologo padova, psicoterapeuta mestrino, psicoterapeuta padova, psicoterapia, psicoterapia mestrino, psicoterapia padova

Navigazione articolo

 Smiling depression: alla riscoperta della complessità
La paura della morte e della vita come la viviamo 

CONTATTI

3275389290 alessandrobusi.psy@gmail.com

Padova

Via Altinate 128, 35121, Padova

Online

Su Skype 

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
Dott. Alessandro Busi psicologo-psicoterapeuta

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Commenti recenti

La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #8:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #7:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #6:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #5:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #4:…

Archivi

  • dicembre 2022
  • luglio 2022
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • blog di psicologia
  • spunti di riflessione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Termini d’uso e privacy

  • TERMINI D’USO E PRIVACY
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: