Vai al contenuto

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Ogni vita merita un romanzo

  • Home
  • Chi sono
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia
    • Aree di intervento
  • Lavoro con i gruppi
  • Contatti
    • A Padova
    • Su Skype
  • Spunti di riflessione

Mese: settembre 2020

E io dove ero quando…

11 settembre 202011 settembre 2020
La copertina del The New Yorker raffigura il funambolo Philippe Petit che, il 6 agosto del 1974, aveva attraversato, per 8 volte, i 42 metri che separavano le Torri Gemelle, camminando su una fune sospesa a 417,5 metri da terra.

Alle volte succede che, nel correre dietro alle incombenze della vita, ci dimentichiamo di raccontare, di raccontarci, la nostra storia. Quando questo avviene a lungo, l’effetto è che gli sforzi che ci mettiamo, le relazioni che abbiamo, il mondo per come lo conosciamo si sfilaccino e ci resti un dubbio doloroso che oscura ogni esperienza nuova: che senso ha quello che faccio?

***

L’11 settembre fu un evento così complesso che potremmo guardarlo attraverso molte paia di occhiali.
Se ci mettessimo gli occhiali dei medici, per esempio, potremmo raccontare le patologie respiratorie che hanno tolto la vita a centinaia di soccorritori.
Se ci mettessimo gli occhiali degli storici, potremmo guardare a quel giorno come al giorno che fece ripartire la storia, che, si diceva in quegli anni, era finita.
Con gli occhiali degli psicologi, possiamo vedere il diramarsi delle storie e delle emozioni che si sono generate ed espanse da quella giornata.
Cosa pensavano gli attentatori? Cosa pensavano i passeggeri del volo United 93 (quello che si schiantò in un campo della Pennsylvania)? Come si sentivano le persone che riuscivano a uscire dalle Torri e quelle che telefonavano restandone intrappolate?
Poi ancora.
E chi le riceveva quelle telefonate? E i messaggi? Cosa succedeva alle loro speranze, paure, sicurezze, aspettative sul futuro vicino e lontano con il passare dei minuti?

Ma anche allontanandoci di migliaia di kilometri: chi di noi non sa cosa faceva quel giorno?
Credo che tutti, quantomeno nel mondo occidentale, saprebbero rispondere e tutti saprebbero dire anche come si sono sentiti, cosa hanno provato, che pensieri si sono susseguiti nella loro testa.
Perché anche questo fanno i grandi eventi della storia, non creano solo scossoni politici e sociali, ma precipitano dentro le nostre biografie, segnandole e diventando parti di noi.
Allora, mi dico, perché non usarli come appigli quando sentiamo che le giornate si ripetono uguali, quando facciamo fatica a ritrovare il senso del nostro procedere?
Potremmo chiederci: E io dove ero quando caddero le Torri Gemelle? E nei mesi dopo? Che scelte ho preso, cosa ho evitato?
E così possiamo far ripartire anche la nostra storia personale, che, come la storia del mondo, non si era mai veramente fermata, ma magari ci eravamo rassegnati a non poterla raccontare.

Alessandro Busi
psicologo e psicoterapeuta
a Padova, Mestrino e su Skype

CONTATTI

3275389290 alessandrobusi.psy@gmail.com

Padova

Via Altinate 128, 35121, Padova

Online

Su Skype 

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
Dott. Alessandro Busi psicologo-psicoterapeuta

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Commenti recenti

La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #8:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #7:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #6:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #5:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #4:…

Archivi

  • dicembre 2022
  • luglio 2022
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • blog di psicologia
  • spunti di riflessione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Termini d’uso e privacy

  • TERMINI D’USO E PRIVACY
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie