Chi sono

1-AlessandroBusi-5932strettabassa

Che dire? Inizio presentandomi.

Sono Alessandro Busi, psicologo-psicoterapeuta iscritto all’albo del Veneto (nr. 7617).

Formazione

Mi sono laureato in “psicologia clinico-dinamica” nel 2009 presso l’Università degli studi di Padova e mi sono in seguito specializzato come psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Costruttivista di Padova.

Attraverso il tirocinio di specializzazione presso il Centro di Salute Mentale I di Padova ho avuto modo di svolgere attività clinica in varie aree (es. disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umoreelaborazione del lutto…).

Ho approfondito attraverso il lavoro nel settore sia i disturbi della sfera emotiva in adolescenti e giovani adulti, che  l’autismo assieme alle varie dinamiche familiari e relazionali che lo costellano.

Ho svolto tirocini formativi che mi hanno dato modo di incontrare varie realtà, da quella delle tossicodipendenze, a quella dei disturbi del comportamento in adolescenza, a quella carceraria.

Parallelamente all’ambito psicologico, ho approfondito quello della scrittura creativa attraverso la partecipazione a seminari, workshop e corsi.

Ambito clinico

Oggi lavoro come psicoterapeuta in privato, effettuando percorsi di psicoterapia individuale e di coppia, consulenza e sostegno psicologico a Mestrino e Padova.

Le mie aree di intervento sono ad ampio raggio e vanno da interventi per disagi specifici, a percorsi pensati per il benessere personale.

Il mio approccio, che spiego brevemente qui, si rifa alla Psicologia dei costrutti personali e vede la psicoterapia come un percorso nel quale riprendere in mano la propria vita.

Lavoro con i gruppi

Svolgo inoltre incontri di formazione di gruppo con adulti, adolescenti e preadolescenti sui vari temi:

  • nuove tecnologie (es. cyberbullismo, dipendenza da internet, sessualità online),
  •  personal branding (promozione online per professionisti),
  • supporto alla genitorialità,
  • prevenzione dei comportamenti a rischio e promozione della salute (es. uso di sostanze, alcolismo, gioco d’azzardo, sessualità, ricerca-lavoro),
  • scrittura creativa.

Con gruppi ho inoltre lavorato anche come Operatore di Strada per l’Ulss 13 di Mirano, con i detenuti della redazione della rivista Ristretti Orizzonti presso l’istituto di pena “Due Palazzi” e in comunità terapeutiche per minori gestendo momenti di gruppo psico-educativi.

Pubblicazioni e Convegni

Faccio parte, fin dalla sua fondazione, della segreteria di redazione della Rivista Italiana di Costruttivismo, per cui mi occupo dell’area comunicazione.

Ho condotto alcuni seminari affrontando il rapporto fra virtuale e reale nella nostra esperienza quotidiana.

Ho presentato ricerche in alcuni convegni europei e internazionali. Queste ricerche esploravano la costruzione di sé nelle videochat erotiche (2013), identità e social network (2015), cyberbullismo (2016).