Vai al contenuto

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Ogni vita merita un romanzo

  • Home
  • Chi sono
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia
    • Aree di intervento
  • Lavoro con i gruppi
  • Contatti
    • A Padova
    • Su Skype
  • Spunti di riflessione

Tag: Dave Eggers

Come possiamo essere il nostro personale museo del fallimento?

7 giugno 201918 marzo 2020
benefits_of_failure_1200x627

Illustrazione presa da qui

Quante volte leggiamo o sentiamo storie di successo?
Proprio pochi mesi fa mi è capitato di leggere l’ultimo libro dello scrittore americano Dave Eggers, Il monaco di Mokha: la storia di un giovane americano e yemenita che, da portiere di un condominio di lusso diventa, non senza qualche difficoltà, il creatore di una compagnia di caffè proveniente proprio dal suo paese d’origine.
Certo, è stato bello leggere la sua storia di successo, ma mi sono chiesto: perché tendiamo a concentrarci sulle cose che vanno bene? Non rischiamo di dimenticarci dell’importanza dei fallimenti?
Da riflessioni simili sembra sia partito lo psicologo svedese Samuel West, quando ideònel 2017 un museo con sede a Helsinborg*, noto come il Museo del Fallimento: un museo nel quale sono

MOX_X_gruen_1600px

Logo del Museo del Fallimento

raccolte le più fallimentari innovazioni tecnologiche della storia (dalla Coca Cola al gusto di caffè ai Google glass; dalle Bic per donna all’Apple Message Pad Newton, un antenato dell’iPhone, che uscì in un 1993 che non seppe comprenderlo).

“Ero stufo di sentire e leggere sempre le solite storie di successo, sono tutte così simili”, scrive West nel sito del museo, “È nei fallimenti che si trovano le storie più interessanti, quelle dalle quali possiamo imparare qualcosa”.
Non è forse vero? Non è quando le cose vanno diversamente dal previsto che ci troviamo costretti a reinventarci?

Ma allora, se sappiamo così bene la teoria, come mai viviamo nella ricerca che tutto resti sempre sereno, tranquillo?

Credo che molto riguardi le aspettative che abbiamo, in primis: la speranza di fare la cosa giusta. Se farò la cosa giusta, ci diciamo, tutto andrà bene. Eppure. Eppure succede che le cose non vadano comunque come ci aspettavamo e così spesso ci intestardiamo a battere la testa contro lo stesso muro, nello stesso identico punto, solo per dimostrarci che non ci eravamo sbagliati (Prima o poi, mi darà ragione questo maledetto muro!).
D’altro canto, a chi piace sbagliarsi?
A nessuno, certo, ma: se non fossimo caduti, una miriade di volte, se non avessimo pianto, se non fossimo stati consolati, se non ci fossimo sbucciati ginocchia, gomiti, palmi delle mani, avremmo mai imparato a camminare?
Allora, possiamo provare a guardare al fallimento da un’altra prospettiva e, oltre al dispiacere, alla tristezza, alla rabbia e a tutte le legittime emozioni che una delusione porta con sé, possiamo chiederci: cosa me ne faccio di questo fallimento? E, soprattutto quando riguarda qualcosa di importante nelle nostre vite, quando sentiamo di aver fallito nei nostri progetti di vita, cosa posso fare?
Spesso, in psicoterapia, succede di incontrare persone che sentono di essere in quella fase in cui guardano a ciò che hanno vissuto e si dicono: perché mai ho fatto queste scelte? E poi: da qui, dove vado?
Quando ci sentiamo così, il primo desiderio sarebbe quello di cancellare tutto quello che è stato, scappare via, da noi stessi in primis. Ma possiamo cancellare il nostro passato? Temo proprio di no, però possiamo provare a riscriverlo, per vedere che storia racconta. Possiamo metterci le mani, comprenderne gli snodi, guardarli da prospettive diverse, talvolta riderne, talvolta soffrirne, capire chi siamo stati noi, chi siamo stati noi assieme agli altri. Possiamo guardare i nostri fallimenti e dare loro una targhetta che ne spieghi la storia, illuminarli a modo e poi vederli come parte del tutto che siamo diventati. Da lì possiamo poi costruire nuove stanze e nuovi percorsi, che ci apriranno nuove strade e nuove esperienze, nuove gioie a cui ci affezioneremo e nuovi fallimenti con cui dovremo fare i conti – oppure nuove gioie con cui dovremo fare i conti e nuovi fallimenti a cui ci affezioneremo – in quello che sarà il nostro personale museo del fallimento.

Alessandro Busi
Mestrino, Padova e su Skype

 

* Oltre a delle mostre temporanee in giro per il mondo, alte sedi sono in previsione a Shanghai e Monaco.

CONTATTI

3275389290 alessandrobusi.psy@gmail.com

Padova

Via Altinate 128, 35121, Padova

Online

Su Skype 

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
Dott. Alessandro Busi psicologo-psicoterapeuta

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Commenti recenti

La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #8:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #7:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #6:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #5:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #4:…

Archivi

  • dicembre 2022
  • luglio 2022
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • blog di psicologia
  • spunti di riflessione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Termini d’uso e privacy

  • TERMINI D’USO E PRIVACY
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie