Vai al contenuto

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Ogni vita merita un romanzo

  • Home
  • Chi sono
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia
    • Aree di intervento
  • Lavoro con i gruppi
  • Contatti
    • A Padova
    • Su Skype
  • Spunti di riflessione

Tag: frankl

Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

27 gennaio 202127 gennaio 2021

C’è questo libro molto famoso nel mondo della psicologia, che si intitola Uno psicologo nei lager e fu scritto da Viktor Frankl.

Viktor Frankl venne deportato con il numero 119.104. Era il 1942. Da Vienna avrebbe potuto andarsene un anno prima, avendo ricevuto il visto per l’espatrio, ma scelse di restare per continuare, in qualità di direttore del padiglione delle suicide dell’ospedale psichiatrico Am Steinhof, la resistenza al programma nazista di eliminazione dei pazienti psichiatrici.
Nei tre anni da deportato, Frankl finì in 4 diversi campi di concentramento – Theresienstadt, Auschwitz, Kaufering III e Turkheim – e si ammalò di tifo. Sopravvisse. Quando concluse la sua prigionia, scoprì di essere rimasto sostanzialmente senza famiglia, ognuno dei cui membri era stato ucciso. In campi diversi da quelli in cui era stato lui furono uccisi la moglie con cui si era sposato un anno prima di essere deportato, il fratello e i genitori.

Che senso aveva continuare a vivere?

Questa è la domanda che percorre le pagine del suo Uno psicologo nei lager, un libro che, se nella prima parte esplora come si possa desiderare di sopravvivere perfino dentro una situazione disumana come un campo di concentramento, nella seconda va incontro alla condizione del sopravvissuto, di chi deve ricostruire le ragioni che lo tengono in vita.

Secondo Frankl quello che lo tenne in vita, quello che ci tiene in vita, non è la felicità, ma sentire che quello che facciamo ha senso. È lì che le contraddizioni che siamo possono avere spazio, che le nostre scelte, azioni, rinunce diventano comprensibili in quanto imbevute della nostra biografia, che si tinge a sua volta di un nuovo valore, un valore per cui sentiamo che merita di essere vissuta.

Quelle che ho scelto di riportare di seguito sono le ultime due pagine del libro, che credo riescano a condensare il pensiero dell’autore e di questo testo, scritto di getto, in nove giorni, a nemmeno un anno dalla liberazione.

Tutti lo sapevano, nel lager, e lo dicevamo tra noi: non esiste gioia sulla terra che possa risanare ciò che stiamo soffrendo. Per noi la felicità non contava più. Ciò che ci teneva in piedi e che poteva dare un significato alla nostra sofferenza, al nostro sacrificio, alla nostra morte, non era la felicità. Eppure, all’infelicità non eravamo preparati. La delusione che il destino aveva deciso per noi non pochi ex internati, nella nuova libertà, è un’esperienza che questi uomini hanno superato solo a fatica e dalla quale non li si può distaccare facilmente.
[…]
In un modo o nell’altro viene il giorno in cui ogni ex internato, ripensando all’esperienza del lager, prova una strana sensazione. Egli stesso non comprende come abbia potuto superare tutto ciò che la vita del lager ha preteso da lui. E se vi fu nella sua vita un giorno – il giorno della liberazione – nel quale tutto gli apparve come un bel sogno, certamente arriva anche il giorno in cui tutto ciò che ha vissuto nel lager gli appare come un brutto sogno. Quest’esperienza dell’uomo tornato a casa sarà coronata dalla splendida sensazione che, dopo quanto ha sofferto, non deve temere nulla al mondo – tranne il suo Dio.

[V. Frankl, Uno psicologo nei lager, Edizioni Ares: Milano, pp. 151-152]

Alessandro Busi
psicologo e psicoterapeuta
a Padova, Mestrino e online

Ps: per chi volesse approfondire, consiglio questo articolo apparso a marzo su The Vision: Quando uno psicoterapeuta elaborò un libro sul senso della vita in una campo di concentramento.

CONTATTI

3275389290 alessandrobusi.psy@gmail.com

Padova

Via Altinate 128, 35121, Padova

Online

Su Skype 

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova

Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
Dott. Alessandro Busi psicologo-psicoterapeuta

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Commenti recenti

La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #8:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #7:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #6:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #5:…
La riscoperta delle… su La riscoperta delle parole #4:…

Archivi

  • dicembre 2022
  • luglio 2022
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • febbraio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • settembre 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • blog di psicologia
  • spunti di riflessione

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Finire e cambiare: guardando al tempo con gli occhi dei camaleonti.
  • Quando il gatto non c’è?
  • La riscoperta delle parole #12: Storia
  • Se ci deludessimo…
  • Viktor Frankl, Uno psicologo nei lager

Termini d’uso e privacy

  • TERMINI D’USO E PRIVACY
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Alessandro Busi Psicoterapeuta Padova
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie